|
|
 |
La testuggine comune,
Testudo hermanni
Gmelin, 1789
|
|
Descrizione
- La lunghezza del carapace negli adulti spesso è di 25 cm ma talvolta
arriva a 30. Gli animali adulti si distinguono molto facilmente: carapace
lungo e fortemente scampanato lungo i margini, principalmente nero ad
eccezione di una caratteristica macchia chiara gialla o arancione su
ciascuna grande lamina. I neonati assomigliano molto ai giovani delle
altre specie, sono arrotondati e mancano della scampanatura e della
colorazione distintiva. Possono essere distinti da
Testudo hermanni
perché hanno generalmente una sola lamina sopracaudale, qualche volta
deboli speroni sulle cosce, e la squamatura frontale delle zampe anteriori
ruvida. Più difficile è la distinzione da
Testudo graeca;
l'areale è il miglior segno di riconoscimento. In Testudo marginata
talvolta gli speroni possono anche mancare e, quando presenti, sono
ridotti. Una Testudo marginata a metà sviluppo può mancare della
scampanatura del guscio, ma questo tende a essere più lungo di quello di
altre specie della stessa taglia e spesso possiede il disegno
caratteristico distintivo di Testudo marginata. |
Dimorfismo
sessuale - |
|
Click on the image to magnify and for the
informations. |
|
 |
Click
sull'immagine per ingrandire e per le informazioni. |
Habitat
e abitudini
- Limitata ad aree con estati calde. Si
trova in vari ambienti, sia umidi che asciutti: prati, aree coltivate,
pendii a macchia, boschi luminosi, dune stabili e anche depositi di
rifiuti. Preferisce terreni con vegetazione densa.
|
Alimentazione - |
Riproduzione - |
Predatori,
parassiti e malattie - |
|
Click on the image to magnify and for the
informations. |
|
 |
Click
sull'immagine per ingrandire e per le informazioni. |
Status
della specie - |
Protezione - |
Galleria
Fotografica |
 |
La più bella raccolta d'immagini sull'erpetofauna
europea |
|
|
|