|
Perca
Linnaeus, 1758. Systema Naturae, Ed. X. Systema naturae per
regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species,
cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I.
Editio X, reformata. Holmiae. Genere femminile. Specie tipo
- Perca fluviatilis Linnaeus, 1758.
Specie tipo per designazione successiva. Specie tipo designata
da Gill 1861:48. Il Official List (Opinione 77, Direttiva 56).
Opinioni - Nomenclatura generica valida come Perca
Linnaeus 1758, secondo Collette & Bănărescu 1977:1451, Paxton
et al. 1989:561, Shcherbuka 1992:25, Jenkins & Burkhead
1994:775, Wood & Mayden 1997:265, Popova 1998:118, Song et
al. 1998:352, Sideleva 2001:56, Sideleva 2003:11, Parin
2003:S3, Bogutskaya & Naseka 2004:205, Paxton et al.
2006:1080, Paxton et al. 2006:1080, Kottelat & Freyhof
2007:526, Scharpf 2008:35, Smith et al. 2011:5, Marshall
2011:209, Bruner 2011:37, Stephens et al. 2014:545, Parin
et al. 2014:355, Jouladeh-Roudbar et al. 2015:895,
Roberts & McDowall 2015:1215, Zhang et al. 2016:195,
Esmaeili et al. 2017:94, Esmaeili et al. 2018:76.
|
Etimologia
- Dal greco, perké = pesce persico.
|
Sinonimi
- Dengizperca (sottogenere
di Perca) Shcherbuka, 1992. An essay of the genus
Perca taxonomic structure (Osteichthyes, Percidae). Vestnik
Zoologii 1992 (n° 3): 22-26. Genere femminile. Specie tipo
- Perca schrenkii Kessler 1874. Specie tipo per
designazione originale. Opinioni - Sinonimo di Perca
Linnaeus 1758, in base alla collocazione sistematica della
specie tipo.
Epitrachys
(sottogenere di Perca) Schulze, 1890. Fauna piscium
Germaniae. Verzeichnis der Fische der Stromgebiete der Donau,
des Rheines, der Ems, Weser, Elbe, Oder, Weichsel, des Pregels
und der Memel. Jahrbuch des Naturwissenschaftlichen Vereins in
Magdeburg For 1889: 137-213. Genere femminile. Specie tipo
- Perca fluviatilis Linnaeus 1758. Specie tipo per
monotipia. Convalidata nell'inserto a p. 73. A p. 89
nell'edizione 1892. Nome generico oggettivamente non valido, già
occupato da Epitrachys Ehlers 1869 in Vermes. Opinioni -
Sinonimo di Perca Linnaeus 1758, secondo Collette & Bănărescu
1977:1452.
|
|
|
Perciformi caratterizzati da corpo
allungato, con gibbosità dell'area predorsale marcata. Bocca
ampia. Mascellare non esteso oltre l'occhio. Assenza di denti
caniniformi. Preopercolo con bordo posteriore dentellato.
Opercolo dotato posteriormente di una spina. Linea laterale con
41-43 squame. Vescica natatoria ben sviluppata. Pinne dorsali
ravvicinate. Seconda pinna dorsale con non più di 15 raggi
molli. Da 39 a 43 vertebre.
|
Il genere comprende tre specie,
tutte diffuse nell'emisfero settentrionale, una eurasiatica, una
in Asia centrale ed una in nord America. Fin da epoca
preistorica questi pesci sono stati molto apprezzati come cibo
dall'uomo e, di conse-guenza, sottoposti ad allevamento e
largamente
introdotti a scopo alimentare in molti paesi estranei alla loro
originale area di distribuzione. A seguito del recente sviluppo della pesca
sportiva, la specie P. fluviatilis è stata introdotta in quasi
tutte le acque temperate del globo, causando spesso notevoli
danni alla fauna ittica locale.
|
|
|