Ittiofauna

Carta Ittica della Provincia di Arezzo

Le specie ittiche della provincia di Arezzo:

Ecologia e Distribuzione

     
 

 
     

 

Di seguito sono descritte le specie ittiche presenti nelle acque della Provincia di Arezzo. Le informazioni sulla biologia e l’ecologia riportate sono state tratte dai testi di Gandolfi et al. (1991), Grimaldi & Manzoni (1990) e Zerunian (2002), mentre le carte di distribuzione riportate per le singole specie sono state elaborate cartograficamente sulla base dei risultati dei campionamenti condotti per la realizzazione della Carta Ittica.

Per gli approfondimenti, ogni pagina web delle specie ha un link con il suo corrispondente nel Web Museo della Fauna Europea realizzato dal dott. Stefano Porcellotti.

 

SPECIE AUTOCTONE

 

1 - Anguilla (Anguilla anguilla)

 

2 - Barbo tiberino (Barbus tyberinus)

 

3 - Cavedano comune (Squalius cephalus cabeda)

 

4 - Cavedano etrusco (Squalius lucumonis)

 

5 - Rovella (Rutilus rubilio)

 

6 - Tinca (Tinca tinca)

 

7 - Scardola (Scardinius erythrophthalmus)

 

8 - Vairone (Telestes muticellus)

 

9 - Luccio (Esox lucius)

 

10 - Ghiozzo etrusco o di ruscello (Padogobius nigricans)

 

SPECIE TRASFERITE

dal distretto Padano - Veneto

 

11 - Alborella (Alburnus alburnus alborella)

 

12 - Barbo italico o padano (Barbus plebejus)

 

13 - Lasca (Chondrostoma genei)

 

14 - Savetta (Chondrostoma soetta)

 

15 - Cobite italico (Cobitis bilineata)

 

16 - Persico reale (Perca fluviatilis)

 

17 - Temolo (Thymallus thymallus)

 

18 - Trota fario (Salmo trutta var. fario)

 

SPECIE ALLOCTONE

 

19 - Carpa (Cyprinus carpio)

 

20 - Pesce rosso o carassio (Carassius auratus)

 

21 - Rutilo o gardons (Rutilus rutilus)

 

22 - Pseudorasbora (Pseudorasbora parva)

 

23 - Pesce gatto (Ameiurus melas)

 

24 - Gambusia (Gambusia holbrooki)

 

25 - Lucioperca o sandra (Sander lucioperca)

 

26 - Persico trota o boccalone (Micropterus salmoides)

 

27 - Persico sole (Lepomis gibbosus)

 

28 - Trota iridea (Oncorhynchus mykiss)

 

29 - Ghiozzo padano (Padogobius bonelli)

 

 

SPECIE ALLOCTONE

 

Rare o la cui presenza è segnalata o accertata, anche se non sono state osservate o catturate durante i primi campionamenti.

 

 

30 - Siluro d'Europa (Silurus glanis), esemplari catturati nel fiume Arno al campo di gara di Laterina.

 

31 - Amur o carpa erbivora (Ctenopharyngodon idellus), presente in numerosi laghetti collinari e probabilmente nei maggiori invasi della provincia.

 

32 - Abramide o breme (Abramis brama), presente in alcuni laghetti collinari e segnalata nel fiume Arno al campo di gara di Laterina.

 

33 - Cavedano europeo (Squalius cephalus cephalus) campionato a Pratovecchio.

 

34 - Barbo europeo (Barbus barbus) campionato a Pratovecchio.

 

 

LE SPECIE ITTICHE NELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO

 

 

Di seguito sono riportate le elaborazioni grafiche relative alla diffusione delle differenti specie ittiche rinvenute e all’abbondanza (in termini di densità specifica) delle comunità ittiche campionate in corrispondenza di ogni singola stazione. I commenti sono specificati nel testo.

 

Diffusione delle specie ittiche nelle stazioni di campionamento.

 

Densità media del popolamento ittico nei corsi d’acqua campionati.

 

Densità del popolamento ittico campionato nelle varie stazioni.

 

 
Indirizzi di posta elettronica